Scegliere la Scuola Superiore: scovare il talento e la passione
La scelta della scuola superiore è un momento cruciale nella vita di ogni ragazzo. È il primo grande passo verso il futuro, un’opportunità per esplorare ciò che ci appassiona davvero e scoprire chi siamo. Vediamo come ci può aiutare l'esperto nella scoperta del talento nei bambini Sir Ken Robinson


Ogni bambino nasce con un potenziale straordinario. È un'affermazione semplice, quasi banale, eppure la realtà quotidiana dimostra quanto spesso dimentichiamo il suo significato. Sir Ken Robinson, con il suo stile affabile e visionario, ci ha ricordato che il talento non è un dono riservato a pochi, ma una possibilità universale, in attesa di essere coltivata e liberata. Nel suo libro "The Element", Robinson esplora come scoprire il proprio talento e vivere una vita appassionata e autentica, invitandoci a ripensare radicalmente l'educazione e il modo in cui vediamo il potenziale umano.
Il Talento è Ovunque, ma non Sempre Evidente
Robinson inizia con un'osservazione provocatoria: il talento è distribuito uniformemente tra le persone, ma le opportunità per scoprirlo non lo sono. Il problema principale è che le nostre istituzioni educative, progettate per l'era industriale, non sono strutturate per riconoscere e valorizzare le diversità dei talenti. Piuttosto, tendono a favorire alcune abilità – come la matematica e il linguaggio – a discapito di altre, come la musica, la danza o l'arte. Questo modello crea una visione limitata delle capacità umane e porta molti bambini a credere, erroneamente, di non essere "portati" per nulla.
Secondo Robinson, scoprire il talento di un bambino significa innanzitutto riconoscere che il talento si manifesta in modi diversi. Non è necessario essere un genio della fisica per avere un impatto significativo nel mondo. Per alcuni, il loro "elemento" – la combinazione di passione e competenza – potrebbe essere la pittura, per altri potrebbe essere la risoluzione creativa di problemi, l'empatia o persino la capacità di raccontare storie. Ogni talento ha valore, se gli permettiamo di emergere.
La Scuola Come Ostacolo o Catalizzatore
Robinson critica il sistema educativo tradizionale per il suo approccio rigido e uniforme. Le scuole spesso classificano i bambini in base alle loro prestazioni in poche materie fondamentali, ignorando l'enorme varietà di intelligenze e talenti che essi possiedono. Questo sistema può portare a un senso di fallimento per coloro che non si adattano al modello dominante.
Nel suo libro, Robinson racconta la storia di Gillian Lynne, una celebre coreografa che ha lavorato a spettacoli come Cats e The Phantom of the Opera. Da bambina, Lynne era considerata "problematicamente iperattiva" a scuola. I suoi insegnanti pensavano che avesse bisogno di aiuto medico. Fu solo quando sua madre la portò da uno specialista che si rese conto che Gillian non aveva un problema, ma un talento: amava muoversi. "Tua figlia non è malata," disse il medico. "È una ballerina." Questo semplice riconoscimento cambiò la vita di Gillian, permettendole di sviluppare la sua passione e diventare una delle coreografe più rispettate al mondo.
Questa storia evidenzia un principio fondamentale: il contesto conta. Quando i bambini sono posti in ambienti che favoriscono i loro talenti naturali, fioriscono. Ma quando sono costretti in ambienti che non li comprendono, si ritirano e, peggio, si convincono di non valere nulla.
Come Scoprire il Talento di un Bambino
Robinson suggerisce che il primo passo per aiutare un bambino a scoprire il proprio talento è osservarlo attentamente. I bambini mostrano segnali chiari di ciò che li entusiasma. Un bambino che disegna incessantemente potrebbe avere una predisposizione artistica. Un altro che smonta e rimonta oggetti potrebbe avere un talento per l'ingegneria. L'importante è essere aperti e curiosi, senza imporre aspettative rigide.
Un altro aspetto chiave è incoraggiare l'esplorazione. I bambini devono avere l'opportunità di provare cose nuove, di fallire e di scoprire cosa li appassiona davvero. Questo significa offrire loro esperienze diverse: lezioni di musica, sport, laboratori scientifici, teatro. Ogni attività è un'opportunità per scoprire un talento nascosto.
Infine, Robinson sottolinea l'importanza del supporto. I bambini hanno bisogno di adulti che credano in loro, che li incoraggino e che li aiutino a sviluppare le loro abilità. Questo supporto può venire da genitori, insegnanti, mentori o allenatori. L'importante è creare un ambiente in cui il bambino si senta valorizzato e motivato a esplorare il proprio potenziale.
Il Ruolo della Passione
Nel concetto di "elemento" di Robinson, la passione gioca un ruolo cruciale. Non basta essere bravi in qualcosa; bisogna anche amare ciò che si fa. La passione è ciò che spinge le persone a dedicare tempo ed energia per migliorare e raggiungere l'eccellenza. È ciò che trasforma un talento in una carriera o una vocazione.
La passione è anche contagiosa. Quando un bambino vede un adulto entusiasta della propria vita e del proprio lavoro, è più probabile che cerchi di scoprire e seguire la propria passione. Questo significa che i genitori e gli insegnanti hanno una responsabilità non solo di guidare i bambini, ma anche di essere modelli positivi, mostrando come si può vivere una vita autentica e significativa.
Ripensare il Successo
Un altro tema centrale di "The Element" è la necessità di ripensare il concetto di successo. Nella nostra società, il successo è spesso definito in termini di denaro, status o riconoscimento. Ma Robinson ci invita a considerare una definizione più ampia: il successo è vivere una vita che rispecchia i nostri valori, le nostre passioni e i nostri talenti.
Questo significa che il successo non deve necessariamente essere straordinario o pubblico. Può essere semplice, privato e profondamente personale. Un bambino che trova gioia nel dipingere potrebbe non diventare un artista famoso, ma potrebbe comunque vivere una vita piena e soddisfacente grazie alla sua passione per l'arte.
Un Futuro di Possibilità
Alla fine, il messaggio di Robinson è ottimista e potente. Se impariamo a vedere il talento come un qualcosa di unico e personale, e se creiamo ambienti in cui i bambini possano esplorare, sbagliare e crescere, possiamo liberare un potenziale straordinario. Ogni bambino ha un dono. La nostra sfida, come genitori, educatori e società, è scoprire quale sia e aiutarli a svilupparlo.
Robinson ci ricorda che il cambiamento è possibile. Possiamo costruire un futuro in cui ogni bambino abbia l'opportunità di trovare il proprio "elemento" e di vivere una vita autentica e appassionata. Ma per farlo, dobbiamo prima cambiare il modo in cui vediamo il talento, l'educazione e noi stessi.